non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro L'Italia perde terreno. Il consumo di suolo e il degrado del territorio di Alessandra Attanasio, Michele Munafò
C'era una volta l'Italia delle campagne Coltivate. Ogni anno, negli ultimi decenni, diecimila ettari di terreno agricolo si arrendono alla invasione pervasiva del cemento, con il prezzo inesorabile di devastazione di equilibri millenari, di soppressione di biodiversità, di disastri naturali idrogeologici, smottamenti, Inquinamento ambientale… L'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), in occasione della presentazione del rapporto annuale 2019 al MAXXI, ha invitato il talento napoletano Angelo Antolino a mettere in mostra le conseguenze di questa miopia, a partire dal suo progetto esemplare 'souvenir d'italie': un confronto tra immagini satellitari e fotografie, una campionatura emblematica sul 'prima' e il 'dopo' in termini di coperture artificiali sul territorio nazionale che traduce plasticamente urgenza di cambiare rotta.| Autore | Alessandra Attanasio |
| Autore | Michele Munafò |
| Editore | Artem |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 23/11/2020 |
| EAN | 9788856907322 |
| Pagine | 48 |